Announcement

Collapse
No announcement yet.

Our Sicilian Family Tree

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • #31
    The Sicily Project

    Website: www.familytreedna.com/public/Sicily

    Description:

    This project has been established to study the genetic heritage of Sicily, which has been a crossroads of civilization for at least 3000 years of recorded history. DNA testing, both yDNA for paternal lines and mtDNA for maternal lines, can provide a picture of the deep and recent ethnic background of Sicilians and their descendants. This includes Greek, Italian, Arab, Sephardic Jewish, Norman and Spanish backgrounds, among others. An added bonus, as more join and the database grows, is the possibility of finding common ancestors in the more recent period. This would allow family researchers to connect with distant cousins more quickly and collaborate more effectively in their research in the records.

    Surnames in Project:

    Amenta, Amore, Annino, Avenia, Azzarello, Azzolino, Bellguardo, Belluardo, Blandisi, Caccamo, Cangialosi, Cannizzaro, Cardello, Carrubba, Caruso, Causarano, Chiaramida, Chiofalo, Cicciarella, Clesi, Collica, Collura, Cuccia, Cutitto, Dagata, DiMaggio, Dimartino, DiMauro, DiPietro, Dispenza, Dorsa, Drago, Fareri, Forte, Franco, Fucarino, Gargano, Giunta, Giunti, Grech, Greco, Guinta, Guzzardo, Imprescia, Ingrao, Junta, Ladogna, LaFata, Lala, Livacari, Livoti, LoCascio, Lombardo, Lorefice, Loverde, Lupo, Maccagnone, Maddi, Mainenti, Manale, Mauceri, Menta, Messina, Minardi, Montonieri, Morales, Motta, Musso, Nicastro, Nicita, Nicolosi, Nigito, Nucifora, Occhipinti, Ortisi, Paina, Pardo, Pizzolato, Pollaro, Presti, Privatera, Quartarone, Raciti, Rezza, Ricchiazzi, Rinella, Roggio, Salamone, Scafidi, Schiro, Sciuto, Sicily, Sparacino, Spataro, Stracquadanio, Straquadanio, Toscano

    Comment


    • #32
      #12 Kit N12956 R1b (1st round: R1b-100/Q-50, 2nd round: R1b-100/Q-20)

      #13 Kit 38569 R1b1c (SNP-tested: M269+, S21-)

      N12956 - 13 24 14 11 11 14 12 12 12 13 13 29

      38569 - 13 24 14 11 11 14 12 12 12 13 13 29 17 9 10 11 11 25 15 19 30 15 15 16 16 11 11 19 23 16 15 18 17 36 37 12 12


      (Please note that #13/kit 38569 is included in our project results even though this yDNA is from a Polish paternal line, not Sicilian. This is because this member's maternal line is from Sicily and his mtDNA results are in the project. There is a parallel situation with mtDNA result #5/kit 44576. This mtDNA result is from a southern Italian, not Sicilian, maternal line, but since the yDNA result for this kit is from a Sicilian paternal line, both results are included in the project.)


      Partial list of Ancestral Towns (Province) of Project Members

      Randazzo (Catania)
      Santo Stefano di Camastra (Messina)


      Could the members of R1b3 (or R-M269, formerly known as R1b) - be the first people to have occupied in Sicily?

      The Aurignacian culture

      The members of R1b3 (or R-M269, formerly known as R1b) are believed to be the descendants of the first modern humans who entered Europe about 35,000-40,000 years ago ( Aurignacian culture). Those R1b3 forebearers were the people who painted the beautiful art in the caves in Spain and France. They were the modern humans who were the contemporaries - and perhaps exterminators - of the European Neanderthals.


      I matched with 12/12 has a paternal line that is from Poland.


      My R1b ancestors originate on the island of Sicily - in Randazzo CT & Frankavilla ME



      Randazzo - was called Yanazzo. It means 'Suburb'.

      Comment


      • #33
        The Western Atlantic Modal Haplotype

        The Western Atlantic Modal Haplotype is the most common Y-DNA signature of EuropeÂ’s most common Haplogroup, R1b. Simply put your ancestors have experienced a dramatic population explosion over the past 10,000 years, probably since the end of the Last Glacial Maximum (LGM-thatÂ’s Anthropology-speak for the last Ice Age) that covered most of Europe beginning 20,000 years ago and lasting for 10,000 long cold winters.

        R1b, and its most common Haplotype (yours), exists in high or very high frequencies in all of Western Europe from Spain in the south to the British Isles and western Scandinavia in the north. It appears that approximately 2.5% in Western European males share this most common genetic 12 marker signature and because of its very high frequency we always suggest that for genealogy purposes people in this group should only use our 25 or 37 marker test for their genealogy.

        Anthropologists have been describing for many years that only a select % of all the males in past societies did the vast majority of fathering, while other males lost the opportunity to pass on their Y-Chromosomal genes.

        On a lighter note it’s clear that R1b’s Western Atlantic Modal Haplotype has contributed much more than its ‘fair share’ in populating Western Europe.

        Understanding my results

        Comment


        • #34
          12 Marker Y-DNA (570 people)
          Exact Matches

          Mr. Ivan Melenchon Serrano, Sr.
          Email: [email protected]

          Comment


          • #35
            Via dei Caggegi - Randazzo CT

            Via dei Zingali - Randazzo CT

            Via Raciti - ACI SANT'ANTONIO CT

            Via Serraino Vulpitta - TRAPANI

            Comment


            • #36
              Grottazzolina - Azzolina




              A metà strada tra il Mare Adriatico e i Monti Sibillini, su di una lieve collina ad appena 227 metri s.l.m, sorge Grottazzolina. Una popolazione in continuo aumento (3108 ab.), grazie al suo vario e florido artigianato, alla sue industrie in espansione.
              Un paese, dunque, già proiettato nel futuro ma con una storia antica, importante e degna di nota.

              I primi insediamenti umani nel territorio risalgono all'ottavo secolo A.C., come testimoniano gli scavi archeologici effettuati tra il 1948 ed il 1953.
              Verso la metà del X secolo fu poi edificato dai monaci Farfensi il castello: il primo nucleo abitato del paese da essi denominato Montebello: poco dopo lo stesso passò sotto la dominazione dei Canonici della Cattedrale di Fermo, che ne mutarono il nome in Grotta dei Canonici (Cripta Canonicorum).
              Nel 1208 Ottone IV, concesse ad Azzo d'Este la marca d'Ancona. Alla morte di costui, nel 1217, il possesso della Marca fu riconfermato da Papa Onorio III al figlio Azzo VII (o Azzolino) che ribattezzò il castello col nome di GROTTA AZZOLINA che conserva tuttora.
              Dal XIV secolo Grottazzolina si trova sotto il dominio della città di Fermo, retta fin dal declinare del XII secolo da un Governo libero e popolare sotto lo Stato della Santa Sede.
              Il castello di Grottazzolina fu ripetutamente occupato e saccheggiato nel corso degli anni e solo dopo il 1465 fu riportato l'ordine da parte del Senato Fermano.
              Grottazzolina fu fortificata dal Signore di Fermo Oliverotto Uffreducci, il quale vi istituì una fonderia di cannoni; fu eretta a libero Comune nel 1537 quando Pier Luigi Farnese, per ordine di Papa Paolo III, occupò la città di Fermo multandola e spogliandola di ogni diritto.
              Trascorsi dieci anni di operosa tranquillità il paese tornò, ancora per ordine del Papa, sotto la giurisdizione di Fermo.
              Dal 1600 Grottazzolina fu governata come altri 47 Castelli dalla città di Fermo, attraverso Podestà e Vicari.
              Dopo la battaglia di Castelfidardo entrò a far parte del Regno d'Italia e dal dicembre del 1860, quando Vittorio Emanuele II tolse a Fermo la Provincia unificandola con quella di Ascoli Piceno, Grottazzolina divenne Comune autonomo.
              La sua vivacitaÂ’ anche politica ha fatto si che sulla sedia di primo cittadino sedessero personaggi del calibro del baritono Francesco Graziani ( sul finire del secolo scorso) e Vincenzo Monaldi (negli anni 60) professore di fama mondiale e primo ministro della sanitaÂ’ della repubblica italiana
              Questa il cammino storico del nostro Paese.
              Il presente è caratterizzato da un importante sviluppo artigianale e delle piccole e medie imprese.
              Una terra che, quindi, è capace di conciliare i mestieri di una volta con le moderne tecniche produttive.
              Grottazzolina è soprattutto un paese da visitare, da scoprire e riscoprire nelle sue risorse umane, storiche e culturali.
              Il Castello Azzolino, simbolo dell'orgoglio cittadino e testimone di una vitalità storica di antiche origini, si erge al centro dell' insediamento urbano.
              La Cozzana, quartiere di antica memoria , recentemente ristrutturato da parte dell'Amministrazione Comunale. abbraccia il lato est della piazza Umberto I.
              L'ex Ospedale Benedetti, completamente risanato, ospita le realtà cittadine che operano in campo sociale e culturale.
              Il Teatro Ermete Novelli, costruzione in stile liberty con oltre 250 posti, ospita annualmente un'importante stagione di Prosa con compagnie di rilievo nazionale.
              Il Palazzo Comunale in stile Romanico con intonazione medioevale presenta una interessante torre merlata frutto dellÂ’opera di una cooperativa locale per la ricostruzione del primo dopoguerra.
              La Chiesa del SS. Sacramento e Rosario (1768) con una facciata in stile classico, contiene al suo interno affreschi, tele e sculture.
              La Chiesa di S Giovanni Battista (1684), ricostruita su una preesistente chiesa romanica.
              Sono proprio queste le risorse che rendono interessante e piacevole la visita del nostro paese.
              Una visita che è ulteriore incentivo per quanti, anche quest'anno, parteciperanno alla Maratona del Piceno, che, oltre ad essere una tra le più importanti appuntamenti agonistici italiani, è anche un'occasione per conoscere le ricchezze del nostro territorio.

              Comment


              • #37
                Azzolina: 54% Sicilia

                Azzolina nella provincia ME. Il totale delle occorrenze è di 52.

                Serraino: 45% Sicilia



                Raciti: 80% Sicilia



                Zingali: 74% Sicilia



                Caggegi: 79% Sicilia



                Fuoti: 63% Sicilia



                Patti: 64% Sicilia



                Neosi: 33% CALABRIA

                Todaro: 42% Sicilia


                La Rosa: 30% CALABRIA

                Renna: 12% Sicilia

                Letizia: 38% CAMPANIA


                Mezzeo: 100% LAZIO


                Palermo: 28% Sicilia

                Merlo: 30% PIEMONTE


                Half of the people whose ancestors (R1b) come from Europe are related to Charlemange the Great. Most Europeans were so scarce that out of our 10,000 ancestors charlemange.

                Could the members of R1b3 (or R-M269, formerly known as R1b) - be the first people to have occupied in Sicily?

                Comment


                • #38
                  Azzolina: 54% Sicilia

                  Serraino: 45% Sicilia

                  Raciti: 80% Sicilia

                  Zingali: 74% Sicilia

                  Caggegi: 79% Sicilia

                  Fuoti: 63% Sicilia

                  Patti: 64% Sicilia

                  Todaro: 42% Sicilia

                  Renna: 12% Sicilia

                  Palermo: 28% Sicilia

                  Neosi: 33% CALABRIA

                  La Rosa: 30% CALABRIA

                  Russo: 34% CAMPANIA

                  Letizia: 38% CAMPANIA

                  Mezzeo: 100% LAZIO

                  Merlo: 30% PIEMONTE

                  Comment


                  • #39
                    Mazzeo: 24% Sicilia

                    Comment


                    • #40
                      Caggegi - Caggeggi

                      Che un cognome tipico siciliano è Caggeggi, che deriva
                      dall'arabo Haggiag e che vuol dire "Il pellegrino della Mecca".

                      Comment


                      • #41
                        Raciti Azzolina Serraino Merlo Baronage - Santo Stefano di Camastra Mistretta Sicilia

                        Raciti - Azzolina - Serraino - Merlo - Baronage Baron Baroness Barone Baronessa of Santo Stefano di Camastra - Santo Stefano di Mistretta - Messina Sicily Sicilia

                        Barone - Don Giovanni Raciti - di Santo Stefano di Camastra - Santo Stefano di Mistretta - Messina Sicily Sicilia

                        Baronessa - Donna Maria Concetta Raciti - di Santo Stefano di Camastra - Santo Stefano di Mistretta - Messina Sicily Sicilia

                        Baronessa - Donna Grazia Maria Tindara Azzolina Raciti - di Santo Stefano di Camastra - Santo Stefano di Mistretta - Messina Sicily Sicilia

                        Baronessa - Donna Sarah Elizabeth Raciti - di Santo Stefano di Camastra - Santo Stefano di Mistretta - Messina Sicily Sicilia

                        Baronessa - Donna Rachel Maree Raciti - di Santo Stefano di Camastra - Santo Stefano di Mistretta - Messina Sicily Sicilia

                        Comment


                        • #42
                          Indigenous Feudal Landlord Merlo of Santo Stefano di Camastra

                          Barone di Santo Stefano di Camastra don Giovanni Azzolina-Raciti

                          Barone Giovanni Azzolina-Raciti di Santo Stefano di Camastra

                          Comment


                          • #43
                            Don Cav. Rosario Azzolina di Santo Stefano Di Camastra

                            Don Cav. Rosario Azzolina di Santo Stefano Di Camastra, Messina, Sicily "Cavalieri dell'Ordine di Vittorio Veneto"

                            Comment


                            • #44
                              Baron of Santo Stefano di Camastra - Mistretta - Azzolina Raciti

                              Baron of Santo Stefano di Camastra - Mistretta - Azzolina Raciti
                              Baron of S.Stefano di Camastra - Mistretta - Azzolina Raciti

                              Baron of Tripi - Merlo

                              Comment


                              • #45
                                Barone di Santo Stefano di Camastra - Mistretta - Azzolina Raciti

                                Barone di Santo Stefano di Camastra - Mistretta - Azzolina Raciti
                                Barone di S.Stefano di Camastra - Mistretta - Azzolina Raciti

                                Barone di Tripi - Merlo

                                Comment

                                Working...
                                X